Varese & Funicolari

FUNICOLARE LUGANO PARADISO-SAN SALVATORE

La funicolare in oggetto ha origine a Lugano Paradiso (si trova poco prima del centro di Lugano e la stazione di valle è situata a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Paradiso) e collega la cittadina con la cima del Monte San Salvatore, situato in posizione strategica per permettere di avere un'ottimo panorama dell'intero lago Ceresio. In realtà è da chiarire che le funicolari - tecnicamente parlando - sono due, di pari lunghezza; il primo ramo ha pendenze minori rispetto al secondo ramo. Entrambi gli impianti hanno la stessa lunghezza (829 metri cadauna) e hanno la caratteristica di avere una sola vettura per ramo; non esiste per cui il raddoppio del binario a metà impianto. Osservando l'impianto, è possibile affermare che gli ingegneri del tempo hanno preferito realizzare due distinti rami per poter superare il problema della variazione di pendenza, che a valle è contenuta mentre nei pressi della stazione di monte tocca il 61%.

Le funicolari, inaugurate il 27 marzo 1890, hanno origine a 282,3 metri s.l.m., la stazione intermedia si trova a 491 metri s.l.m., mentre la stazione di monte è a quota 884,0 metri s.l.m. La pendenza minima (nei pressi della stazione di valle) è del 16%, mentre la massima del 61%. Le persone massime trasportabili per vettura sono 70, ad una velocità massima pari a 3,5 metri al secondo. La fune traente ha un diametro di ben 33 mm, e la potenza dei motori di trazione è di 200 kw.

Funicolare Lugano San Salvatore

La partenza a Lugano Paradiso: qui la linea parte con una pendenza del 16%, molto esigua rispetto al tratto finale al 61% (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Le vetture dei due rami sono identiche, carattizzate dal color rosso fuoco (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

In partenza da Lugano Paradiso. Le stazioni sono molto semplici, ma al contempo molto funzionali (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

La linea corre sempre in rettifilo (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Qualche secondo dopo la partenza si inizia a notare il primo cambio di pendenza, che avverrà in corrispondenza di un bellissimo viadotto in ferro (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Ecco la vettura passare sopra il bellissimo ponte in ferro (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Dopo aver oltrepassato il ponte in ferro e un cavalcavia, la funicolare si accinge ad arrivare alla stazione intermedia, da dove è possibile iniziare a vedere un bel panorama sulla città (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Eccoci in arrivo alla stazione intermedia (di monte per il primo ramo). Qui è necessario scendere e cambiare vettura. La carrozza del secondo tronco si troverà a pochi metri di distanza (07/2010).

 

Per avere informazioni sugli orari di apertura e sulle tariffe della funicolare di Lugano San Salvatore, è possibile consultare il sito internet della società che gestisce il servizio, all'indirizzo www.montesansalvatore.ch.

Funicolare Lugano San Salvatore

E via sul secondo ramo! Si nota già la pendenza della linea, molto più importante. Qui la linea presenta anche qualche curva (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Sulla prima curva il panorama inizia già ad essere mozzafiato! (07/2010)

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Ancora in curva (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Fatta una curva, ecco l'altra, che rende il tracciato molto piacevole (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Dopo due curve, non poteva mancare il tracciato in trincea (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Il viaggio sta per terminare: l'ultimo tratto è quello che presenta maggior pendenza, cioè il 61% (07/2010).

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Ultimo tratto, visto dalla stazione di monte e con... Una vista su Lugano a dir poco meravigliosa! (07/2010)

 

Funicolare Lugano San Salvatore

Eccoci a Lugano San Salvatore! (07/2010)

 

TORNA ALL'INDICE