Varese & Funicolari

FUNICOLARE VELLONE-CAMPO DEI FIORI: LA STORIA E LE CARATTERISTICHE TECNICHE

(per informazioni sugli orari e giorni di funzionamento della funicolare del Sacro Monte, clicca qui!)

In fondo alla pagina presente galleria fotografica

Il progetto originario

Oltre a raggiungere il Sacro Monte, sul finire del 1800 gli Ingegneri del tempo avevano elaborato anche di raggiungere la vetta del Campo dei Fiori, la montagna più alta della Provincia di Varese a quota 1220 metri d'altezza. Originariamente, come già scritto sulla storia della Funicolare del Sacro Monte, era prevista la realizzazione di una tramvia che collegasse direttamente Varese con la Rasa, il Sacro Monte e il Campo dei Fiori. Ma purtroppo tale opera non venne realizzata per gli eccessivi costi.

Dunque, durante la progettazione per la realizzazione di un collegamento con il Sacro Monte, si studiò la possibilità di realizzare anche il collegamento con questa vetta, ed ecco per cui la ragione di realizzare la stazione di valle della Funicolare nei pressi della sorgente del Vellone: da quella posizione infatti, poteva nascere anche la Funicolare per il Campo dei Fiori.

Iniziò pertanto, nei primi anni del 1900, la progettazione preliminare per la realizzazione di tale tracciato, che però era molto più impegnativo rispetto a quello del Sacro Monte: basti pensare che era prevista la realizzazione di un tracciato lungo circa 1000 metri, con due lunghe curve ed una galleria. Nel frattempo la Società Grandi Alberghi Varesini decise di realizzare, presso il Monte Tre Croci, un grande albergo che poi verrà chiamato "Grand Hotel Campo dei Fiori", ed un ristorante sempre nei pressi dell'Hotel.

Tale progetto, realizzato dall'Ingegner Brezzi (lo stesso che qualche anno prima aveva realizzato la progettazione della tramvia dalla Prima Cappella al Vellone e della Funicolare del Sacro Monte), venne presentato al Ministro competente nell'agosto del 1908, ma trascorsero due anni prima dell'approvazione, in quanto allora ancora non era stata realizzata la tramvia lungo la valle del Vellone. Nel 1909, finalmente attivata la Funicolare del Sacro Monte, venne realizzato un secondo progetto, poi approvato l'anno dopo.

 

La realizzazione e l'apertura al pubblico

I lavori per la realizzazione della Funicolare che conduceva al Campo dei Fiori partirono in sordina e già sul finire del 1910 era possibile effettuare delle prove e i collaudi tecnici. Il Ministero però, vista la celerità con la quale erano stati realizzati i lavori, posticipò di oltre sei mesi l'apertura al pubblico, in quantò verificò se l'impianto era in sicurezza. Tra le altre cose, venne simulata anche una rottura della fune con prova dei freni di emergenza, che risultarono perfettamente funzionanti.

Finalmente, dopo qualche mese di prove e giunta l'autorizzazione da parte di Roma, nell'aprile del 1911 la Funicolare Vellone-Campo dei Fiori avviò il proprio servizio. All'inaugurazione erano presenti numerosi giornalisti, e questo impianto, per le sue particolarità costruttive e tecniche, fu considerato allora come la "Funicolare più importante d'Italia".

La funicolare del Campo dei Fiori nel '900

Questa immagine storica ritrae il Campo dei Fiori prima della Seconda Guerra Mondiale: la vegetazione è già molto rigogliosa e si nota il Grand Hotel con a fianco il tracciato della funicolare e la stazione di arrivo al Monte Tre Croci (Coll. Varesefunicolari.org)

 

Il servizio quotidiano

Iniziò così, e durò per circa 40 anni, il servizio lungo la tratta Vellone-Campo dei Fiori. I viaggiatori, soprattutto nei primi anni di esercizio, raggiunsero numeri da record e tutto il traffico era incentrato su gente che poi pernottava nel Grand Hotel, in quegli anni molto famoso. Basta pensare che in quegli anni (subito dopo la Prima Guerra Mondiale) non era difficile incontrare, per chi si recava sul Monte Tre Croci, personaggi famosi dell'epoca.

Oltre a queste poche notizie sul servizio della Funicolare del Campo dei Fiori nulla più si sa, fin quando giunse la Seconda Guerra Mondiale; qui, come l'impianto gemello del Sacro Monte, la Funicolare venne utilizzata per trasportare i feriti dalla vetta fino in città, e fortunatamente l'impianto sfuggì ai numerosi bombardamenti, che invece distrussero la Funicolare del Kursaal.

Incrocio tra due vetture della funicolare del Campo dei Fiori

L'immagine ritrae le due vetture della funicolare dela Campo dei Fiori sull'incrocio centrale. Da notare come la cartolina, risalente presumibilmente intorno al 1940, pubblicizza l'impianto come il "più alto d'Italia" (Coll. Varesefunicolari.org)

 

La storica funicolare Vellone Campo dei Fiori

Questa magnifica cartolina ritrae il Campo dei Fiori con la stazione di arrivo della funicolare perfettamente visibile. Rispetto ad oggi, allora la vegetazione era meno presente (Coll. Varesefunicolari.org)

 

Il declino e la chiusura

Trascorsa la Seconda Guerra Mondiale, la Funicolare delle "Tre Croci" (una delle vette del Campo dei Fiori, caratterizzata dalla presenza di tre grosse Croci di marmo), come quella del Sacro Monte, iniziò a vivere un lento ma inesorabile declino. La storia è la stessa, e cioè che il desiderio di rinnovamento si esaudisce con la soppressione dell'impianto, nel settembre del 1953, a favore di un servizio di autobus.

A differenza della Funicolare del Sacro Monte però, questo impianto dal mese di settembre del '53 rimase aperto solo per "eventuali richieste" da parte del pubblico interessato: è evidente però che non furono fatti molti viaggi, ma in ordine di chiusura rimase comunque l'ultima, dopo quella del Kursaal e del Sacro Monte..

Ad oggi è visibile tutto il tracciato originario, ancora dotato dei gradini di servizio, la pensilina della stazione di partenza (naturalmente la stazione del Vellone, come detto, è la stessa della Funicolare oggi in servizio del Sacro Monte) e la stazione di arrivo, ancora in condizioni tutto sommato buone, fatta eccezione per la pensilina di arrivo. E' altresì visibile il Grand Hotel, oggi dismesso ma in buone condizioni e il vecchio ristorante, quest'ultimo purtroppo in stato abbastanza fatiscente.

Stazione di monte funicolare Campo dei Fiori oggi

Ecco come si presenta la stazione del Campo dei Fiori allo stato attuale: la pensilina è appena visibile, ma nel complesso il fabbricato non ha subito grossi danni. Certo, vi è l'invasione della vegetazione... (12/2006 - Stazione Campo dei Fiori)

 

Fabbricato stazione di arrivo allo stato attuale

Ancora una foto della stazione di monte allo stato attuale (12/2006 - Stazione del Campo dei Fiori)

 

L'idea di una ricostruzione e il progetto preliminare

Subito dopo la riapertura della Funicolare del Sacro Monte, inaugurata nel 2000, il Comune di Varese decise di progettare la riapertura anche del tratto in questione, visto il successo riscontrato con il primo impianto. Vennero così appaltati i lavori per la progettazione della Funicolare Vellone-Campo dei Fiori, oggi comunemente chiamato "secondo ramo della Funicolare di Varese", ed il progetto preliminare fu pronto in qualche mese.

L'Amministrazione locale sembrava veramente decisa per partire con i lavori, che sembrava dovessero iniziare nel 2005 anche grazie ad un finanziamento regionale di circa 2,5 milioni di Euro, ma purtroppo indecisioni politiche fermarono il tutto e i soldi stanziati vennero dirottati verso altre opere.

Ad oggi purtroppo vi sono ancora solo voci e nulla di approvato sulla realizzazione del secondo ramo, ma una cosa è certa: il progetto c'è fin dal 2002 e il Comune di Varese continua ad inserire l'opera nei Piani Triennali delle Opere Pubbliche. L'impianto, stando a quanto letto sul Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2009/2011, verrebbe realizzato attraverso una "finanza di progetto", e cioè anche grazie a soldi provenienti da capitali privati, i quali avrebbero interesse nella realizzazione dell'opera pubblica a fronte di ricavi prodotti anche grazie all'opera pubblica stessa (che nel caso del Campo dei Fiori si traducono in un restauro del complesso hotel-ristorante che vedrebbero la funicolare portatrice di numerosi clienti, qualsiasi fosse la destinazione finale dell'ex hotel). Comunque è preferibile, visto i precedenti sia dei primi anni del '900, sia per il tempo voluto affinchè venisse realizzata la nuova Funicolare del Sacro Monte, non stimare alcuna data per l'apertura di questo impianto. Si spera solo che l'Amministrazione Varesina sia fermamente decisa nel realizzare l'opera, visto che tra le altre cose è proprio in questi anni che si parla con sempre più insistenza dei problemi di inquinamento atmosferico dovuto alle emissione di anidride carbonica da parte anche delle numerose automobili presenti sul nostro pianeta.

Sicuramente la presenza più o meno costante del tracciato originale semplifica, seppur parzialmente, la realizzazione dei lavori, che dovrebbero secondo stime costare circa 7,5 milioni di Euro.

Progetto della nuova funicolare Vellone Campo dei Fiori

Il progetto per il recupero del 2° ramo della Funicolare è, come visibile nella foto, esposto nella stazione di monte della Funicolare Vellone - Sacro Monte (21/01/2007 - Stazione Sacro Monte)

 

Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori

In questa foto si può osservare il tracciato della funicolare del Campo dei Fiori nella sua completezza. Poco prima dell'incrocio, nella parte bassa del tracciato, è presente una galleria lunga circa 100 metri (Coll. Varesefunicolari.org)

 

Stazione di monte della funicolare Campo dei Fiori oggi

La stazione è qui ripresa dal Sacro Monte; è visibile lo spiazzo creato in quegli anni, da dove anche oggi è visibile un panorama eccezionale (11/2006 - Stazione Campo dei Fiori)

 

Il Campo  dei Fiori allo stato attuale

Questa panoramica, scattata sempre dal Sacro Monte, fa notare la posizione del Grand Hotel sulla sinistra, della stazione della Funicolare in posizione centrale, e del ristorante a destra (11/2006 - Campo dei Fiori)

 

Le caratteristiche tecniche dell'impianto storico

Qui di seguito vengono riportati i dati tecnici della Funicolare originaria: il progetto del nuovo impianto ricalca più o meno quello storico, comunque in caso di recupero dell'impianto, verranno riportati e/o corretti i dati attualmente presenti. L'impianto originario era molto interessante sotto il profilo tecnico: presentava infatti due ampie curve, una galleria, alcuni viadotti e la pendenza media risultava essere del 49% e la pendenza massima raggiungeva picchi del 56%!

Quota minima del piano del ferro: 630,91 metri
Quota massima del piano del ferro: 1032 metri
Dislivello del piano del ferro: 401,95 metri
Distanza orizzontale del piano del ferro: 813,75 metri
Distanza reale del piano del ferro: 907,25 metri
Pendenza media del piano del ferro: 49,03%
Pendenza minima del piano del ferro: 41,65%
Pendenza massima del piano del ferro: 56,00%
Sezione motrice: a monte
Capienza delle due vetture: 50 posti
Tempo minimo di percorrenza: 11 minuti circa
Velocità massima: 5,4 chilometri orari
Potenza motore: 70 kW
Tipo rotaie: 25 UNI
Massa della vettura a vuoto: 3800 chilogrammi
Massa della vettura carica: 7300 chilogrammi

 

Per la stesura di questo articolo, sono state utilizzate alcune informazioni reperite dai seguenti libri o dalle seguenti pubblicazioni:

Una stupenda gita in tram, autore Francesco Ogliari, Macchione editore, 1996;

Funicolari a Varese, autrice Alba Bernard, 1991;

Si viaggia anche all'insù. Le Funicolari d'Italia, vol. II., autore Francesco Ogliari e Giovanni Cornolò, Arcipelago Edizioni, 2006.

Varese Beautiful, autori Luigi Brambilla - Jacob Brunner, Macchione Editore, 2005;

www.varesenews.it, articoli anno 2001 e 2002 inerenti la progettazione della nuova Funicolare del Campo dei Fiori.

 

Galleria fotografica funicolare Campo dei Fiori

Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Stazione d'arrivo della funicolare Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori
Piano d'imbarco stazione di Valle
Il tracciato della funicolare Vellone Campo dei Fiori

 

TORNA ALL'INDICE