LA FUNICOLARE SANVITO - KURSAAL
La Funicolare Sanvito - Kursaal venne realizzata per permettere di raggiungere il grande complesso del Kursaal (dotato di un grande albergo, teatro e molti locali destinati al turismo di lusso), posto sul Colle Campigli, con quella che oggi è via Sanvito Silvestro, e di conseguenza con la vecchia tranvia Varese - Masnago. Inaugurata il 4 settembre 1910, in concomitanza con l'inaugurazione del "centro turistico", la funicolare aveva le seguenti caratteristiche:
Scartamento 1 metro;
Lunghezza del piano inclinato: 189, 04 metri;
Lunghezza in orizzontale: 182, 4 metri;
Dislivello: 49,62 metri;
Pendenza massima: 29,2%;
Posti totali vetture: 50.
Come si nota dai dati caratteristici, questo impianto a livello tecnico non aveva nulla a che vedere con quello del Sacro Monte e quello del Campo dei Fiori, ma nonostante ciò nei primi anni di esercizio il successo fu notevole; basta pensare infatti che tutti i giorni, dalle 10 alle 24, venivano effettuate delle corse in coincidenza con la tranvia Varese - Masnago e nei giorni festivi il servizio era anticipato alle ore 8. Dopo il primo anno di esercizio poi si decise di sostituire le vetture, giudicate troppo semplici, con altre le quali erano maggiormente curate negli interni (alla faccia dei nostri tempi, dove per realizzare un'opera come la funicolare ci vogliono anni solo per decidere se ne vale la pena oppure no!).
Sino alla Seconda Guerra Mondiale non si hanno più notizie di rilievo su questo impianto; è purtroppo in quegli anni, e più precisamente nell'aprile del 1944, che tutto il complesso del Kursaal venne pesantemente bombardato a causa della vicina presenza della fabbrica Aermacchi, e anche la preziosa funicolare non venne risparmiata. Nel secondo dopoguerra, come poi si leggerà anche per gli impianti del Sacro Monte e del Campo dei Fiori, gli scenari cambiano completamente: della funicolare del Kursaal così non si fece più niente, in quanto venne sostituita da una nuova strada asfaltata.
Immagine storica della Funicolare Sanvito - Kursaal: oggi della stazione di partenza non rimane più nulla (foto tratta dal libro Varese Beautiful, autori Luigi Brambilla e Jacop Brunner, Macchione Editore, 2005).
Altra foto storica, ripresa dall'alto; sulla sinistra si vede il Palace Hotel, ancor'oggi esistente. (Foto tratta dal libro Si Viaggia... anche all'insù volume secondo, autori Francesco Ogliari e Giovanni Cornolò, Arcipelago Edizioni, 2006)
Nei giorni nostri... con quello che rimane della vecchia funicolare: qualche gradino della stazione di partenza.
All'altezza dell'incrocio...
La sottostazione per la trsformazione dell'energia elettrica è ancora al suo posto, ma non più funzionante.