Varese & Funicolari

UN GIRO INTORNO AL LAGO DI VARESE

Il lago di Varese dista solo sei chilometri dalla città, e un tempo fu la principale fonte economica del territorio circostante: è su quelle rive infatti che nacquero, sul finire del 1800, le prime fabbriche del nostro territorio. Questo lago può incuriosire qualsiasi turista proveniente da diverse zone del mondo grazie alla storia che lo ha reso oggi quasi un museo: come non incuriosirsi allora di un bacino dove sono state rinvenute palafitte degli uomini primitivi e risalenti a migliaia di anni fa? I primi resti sono stati rinvenuti nel lontano 1863, ed alcuni di essi si possono trovare nel museo posto sull'Isolino Virginia (raggiungibile solo attraverso una barca), mentre altri sono preziosamente conservati presso il Museo Civico del Comune di Varese, situato in Villa Mirabello.

Dopo una doverosa introduzione, percorriamo ora virtualmente il giro del lago, che oggi può tranquillamente essere effettuato in bicicletta grazie alla realizzazione della pista ciclabile, che in 27 chilometri di lunghezza permette di osservare meglio i numerosi paesini qui di seguito descritti.

Lago di Varese e monte Rosa

Questa bellissima immagine, ripresa da uno dei numerosi "colli" presenti a Varese, riprende il lago di Varese con sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa (foto Marco Ambrosetti).

 

Il giro del lago

Il nostro tour parte dalla Schiranna: questa località fa parte del Comune di Varese e grazie anche ad un recente restauro permette di effettuare delle rilassanti passeggiate anche a piedi sia sul lido che all'interno del parco Zanzi. Questa località è nota anche grazie alla presenza dello stabilimento appartenente alla MV Agusta, una volta appartenente allo storico marchio della Cagiva. Ad oggi poi, un appuntamento annuale di notevole rilevanza è la Fiera della Città di Varese, che di solito si tiene nei primi giorni di settembre.

Lago di Varese, parco Zanzi alla Schiranna

Il parco Zanzi, immerso nel verde ed in riva al lago, permette di effettuare passeggiate ed è inoltre attrezzato con area pic - nic.

 

Percorrendo la pista ciclabile in senso orario, troviamo subito dopo il borgo di Capolago. Tempo fa lungo la riva era presente un piccolo porto dove si tenevano anche delle feste, ma ad oggi per visitare il paese bisogna "uscire" dalla pista. Tale paese ha una storia molto antica: basti pensare che le prime testimonianze, relative alla realizzazione di quella che è l'attuale Chiesa, si hanno nel 1162. Da ricordare poi che sino al 1927 Capolago era un comune a se, mentre oggi fa parte del Comune di Varese.

Lago di Varese, il paese di Capolago

Un'immagine del campanile del Borgo di Capolago. Annualmente il Gruppo Alpini e la Banda di questo piccolo paesino organizza la festa del bosco a fianco della pista ciclabile, ove è possibile degustare cibi locali.

 

Altro piccolo paese che poi si incontra è Buguggiate: in realtà, il territorio di questo Comune è molto ristretto sulle rive del lago, e per poterlo raggiungere bisogna salire, una volta lasciata la pista ciclabile, sino alla collina del piccolo paese. Molto caratteristico è l'abitato di Erbamolle, il quale è di origine medievale e dove può essere visitata la relativa chiesa.

Lago di Varese, la Chiesa di Erbamolle a Buguggiate

La chiesetta di Erbamolle.

 

Subito dopo Buguggiate troviamo Azzate: anche questo paese si trova su di un'altura, dove sono conservate alcune ville realizzate tra il XVI e il XVII secolo; sulla riva invece si trova la chiesetta della Madonnina del Lago, dove tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene una festa in suo onore.

La Madonnina del lago ad Azzate

La chiesetta della Madonnina del Lago di Azzate. Il centro abitato di questo Comune si trova su una collina a qualche chilometro di distanza dal lago.

 

Dopo Azzate segue Galliate Lombardo; anche questa cittadina si trova a qualche chilometro di distanza dal lago e il suo territorio, percorrendo la pista ciclo - pedonale, viene attraversato solo per qualche centinaio di metri.

Lago di Varese, la pista ciclabile

Lungo il breve tragitto della pista all'interno del Comune di Galliate, si possono comunque osservare scorci si paesaggio interessanti; sullo sfondo domina il massiccio del Campo dei Fiori.

 

Il primo vero paese in riva al lago che troviamo dopo la Schiranna è Bodio Lomnago: anche qua sono stati effettuati importanti lavori di rinnovo e bonifica della riva, per cui è molto piacevole effettuare delle rilassanti passeggiate. Lungo il territorio di questo paese va ricordato che, in tempi recenti, sono stati rinvenuti reperti archeologici, i quali fanno pensare che probabilmente anche nei millenni scorsi questa zona era già popolata da civiltà primitive.

Lago di Varese, lido di Bodio

Una parte del nuovo lido di Bodio Lomnago, il quale si trova a pochi metri dal centro abitato.

 

Lago di Varese, la pista ciclabile

Uno scorcio dalla pista verso il paesino di Bodio Lomnago.

 

Proseguendo il giro, troviamo l'abitato di Cazzago Brabbia, noto per la presenza delle tre ghiacciaie più antiche della zona del lago, una volta utilizzate per la conservazione del cibo. In questo paese è anche presente una palude protetta dal W. W. F. e che può essere visitata.

Lago di Varese, le ghiacciaie di Cazzago

Le ghiacciaie di Cazzago Brabbia.

 

Lago di Varese, la pista ciclabile

La pista ciclabile, nei pressi di Cazzago Brabbia, percorre tratti immersi nei boschi della Palude Brabbia. E' qui che si possono udire i rumori della natura!

 

Un altro paese dove sono stati rinvenuti reperti archeologici è Biandronno: è qua infatti che sono stati trovati resti di antichissime palafitte ed è da qui che si può accedere all'Isolino Virginia, anch'esso una volta popolato da primitivi. Per quanto riguarda il territorio attraversato, è interessante il lido e la pista ciclabile che costeggia il lago per alcuni tratti. Infine, è da ricordare che questo Comune è altamente sviluppato a livello economico: basta ricordare infatti la presenza di grosse fabbriche tra cui quella della MV Agusta e della Whirlpool.

Lago di Varese, lido di Biandronno

Il lago di Varese ripreso dal lido di Biandronno.

 

Lago di Varese, Isolino Virginia

La foto riprende l'Isolino Virginia.

 

Dopo Biandronno troviamo Bardello, caratterizzato dall'onomino fiume che sfocia dal lago di Varese per finire nel lago Maggiore. Anche in questo territorio, situato all'estremità settentrionale del lago, sono stati rinvenuti resti di antiche palafitte.

Lago di Varese, la pista ciclabile

La pista ciclabile a Bardello, come dimostra questa foto, per alcuni tratti costeggia il lago.

 

La cittadina più grossa che troviamo intorno al lago di Varese è Gavirate: questo grosso Comune è costituito da numerose frazioni, alcune delle quali situate sulla riva. Molto bello è il lungolago, dove d'estate vengono tutti gli anni esplosi i fuochi d'artificio, mentre è sicuramente da visitare il Chiostro di Voltorre, situato nell'omonima frazione.

Lago di Varese, Biandronno

Dal lungolago di Gavirate è possibile osservare buona parte dei paesi che costeggiano il lago: qui è ripreso Biandronno con la sua caratteristica Chiesa.

 

Proseguendo il nostro tour giungiamo nell'ultimo paesino prima di arrivare al termine: infatti dopo aver oltrepassato il rione di Oltrona al Lago, facente parte del Comune di Gavirate, giungiamo a Calcinate del Pesce, ove è situata anche la pista si atterraggio e decollo di piccoli aeroplani.

Lago di Varese e frecce tricolore

Le frecce tricolore salutano il lago di Varese! (foto Marco Ambrosetti).

 

TORNA ALL'INDICE